I Rifiuti Solidi Urbani
-
Carta/Cartone e Tetrapak
- Giornali e Riviste
- Libri e Quaderni
- Fotocopie e fogli vari
- Cartoni piegati
- Imballaggi di cartone
- Scatole per alimenti
- Blister -
Vetro
- Bottiglie in vetro
- Vasi in vetro
- Bicchieri
- Vetri vari anche se rotti
- Cristallo
- Boccette e flaconi -
Plastica
- Bottiglie di acqua e bibite
- Shampoo
- Flaconi per detergenti
- Prodotti cosmetici liquidi
- Nylon e borsette
- Sacchetti e buste varie
- Contenitori a sagoma
continua...
-
Umido Organico
- Scarti di cucina
- Avanzi di cibo
- Alimenti avariati
- Gusci d'uovo
- Scarti di verdura e frutta
- Fondi di caffè
- Filtri di The
continua... -
Alluminio/Acciaio
- Lattine in alluminio (con il simbolo AL)
- Scatolette e lattine in banda stagnata
- Contenitori in metallo (pelati, tonno, etc) -
Verde Privato
- Ramaglie
- Potatura di alberi
- Foglie
- Sfalci d'erba e siepe
- Piante senza pane di terra
- Residui vegetali da pulizia dell'orto
continua...
-
Indumenti Usati
- Abiti
- Maglieria
- Camicie
- Biancheria
- Cappelli e Borse
- Coperte e Tende
- Scarpe appaiate
continua... -
Ingombranti/RAEE
- Poltrone e Divani
- Materassi
- Damigiane
- Frigoriferi
- Televisori
- Computer
- Forni elettrici
continua... -
Indifferenziato
- I pneumatici
- Penne
- Cellophane
- Piatti e posate di plastica
- Secchielli
- Bacinelle
- Giocattoli
continua...
Definizione di "Rifiuto"
Un rifiuto, per legge, è qualsiasi sostanza o oggetto di cui il proprietario si liberi spontaneamente o obbligatoriamente.
Nella vita quotidiana, quando decidiamo che un oggetto non ci serve più lo buttiamo nella spazzatura, trasformandolo in rifiuto.
Esistono diverse tipologie di rifiuti che, a seconda delle loro caratteristiche, devono essere raccolte e smaltite in maniera differente.
I Rifiuti Urbani
- I rifiuti domestici anche ingombranti
- I rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade
- I rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche
- I rifiuti vegetali provenienti dalle aree verdi, quali giardini, parchi ed aree cimiteriali
I Rifiuti Speciali
- I rifiuti da lavorazioni industriali
- I rifiuti da attività commerciali
- I rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti
- I fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque,
dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi - I rifiuti derivanti da attività sanitarie
- I macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti
- I veicoli a motore, i rimorchi e simili fuori uso e loro parti
I Rifiuti Urbani Pericolosi
Sono costituiti da tutta quella serie di rifiuti che, pur avendo un'origine civile, contengono al loro interno una elevata dose di sostanze pericolose e che devono essere gestiti diversamente dal flusso dei rifiuti urbani normali.
- Le pile
- I medicinali scaduti
- I frigoriferi
- Le batterie
- Prodotti etichettati con T e/o F
I Rifiuti Speciali Pericolosi
Sono quei rifiuti che contengono al loro interno una elevata concentrazione di sostanze inquinanti: devono essere sottoposti ad un trattamento che ne riduca drasticamente la pericolosità.
- Derivanti da industria chimica, metallurgica, fotografica, conciaria e tessile
- Derivanti da raffinazione del petrolio
- Provenienti da ospedali, case di cura e affini
- Oli esauriti e solventi
- Derivanti da raffinazione del petrolio
- Alcuni rifiuti vengono raccolti per essere riutilizzati, altri invece vengono raccolti perché se lasciati abbandonati nel terreno provocano grossi danni rilasciando sostanze dannose.